Perché l'emicrania è più comune nelle donne?

L'emicrania è due volte più diffusa nelle donne rispetto agli uomini1. La riduzione dei livelli di estrogeni è un importante fattore scatenante che espone la donna ad una maggiore frequenza di episodi di emicrania. Le associazioni tra estrogeni ed emicrania ed il motivo per cui i cambiamenti dei livelli di estrogeni sono collegati a episodi di emicrania sono stati discussi in una presentazione online per l'EAN 2020 da Patricia Pozo Rosich, Università di Barcellona, ​​Spagna.

Perché l'emicrania è più comune nelle donne?

Le mestruazioni sono un fattore di rischio per l'emicrania senza aura

Tra le 40.000 persone che hanno partecipato al National Health Interview Survey del 2003 negli Stati Uniti, la prevalenza di episodi di emicrania è stata del 9% nei maschi e del 18% nelle femmine1, ha affermato la dott.ssa Pozo Rosich. Questa è più alta nelle donne tra la pubertà e la menopausa2, raggiungendo un picco del 25% tra le donne tra i trenta e i quarant'anni3.

Le variazioni dei livelli di estrogeni sono collegate agli episodi di emicrania

Gli episodi di emicrania premestruale determinano una minor risposta al trattamento rispetto agli episodi non mestruali

Le variazioni dei livelli di estrogeni associati al menarca, all'uso di contraccettivi orali, alla gravidanza, allattamento e menopausa sono spesso accompagnati da cambiamenti nei pattern e nella frequenza dell'emicrania4:

  • la diminuzione dei livelli di estrogeni all'inizio delle mestruazioni, durante l'intervallo senza pillola con l'uso di contraccettivi orali e dopo il parto, sono associati ad una maggiore frequenza di episodi di emicrania
  • livelli di estrogeni crescenti o stabili durante la gravidanza, durante l'assunzione di contraccettivi orali e dopo la menopausa sono associati a una diminuzione della frequenza di episodi di emicrania4

Inoltre, le mestruazioni sono un fattore di rischio per attacchi di emicrania senza aura, ha affermato la dott.ssa Pozo Rosich, e possono essere l'unico o il principale fattore scatenante fino al 14% dei pazienti5. Gli episodi di emicrania premestruale sono più lunghi e meno responsivi al trattamento rispetto agli episodi non mestruali6.

Perché gli estrogeni possono causare l'emicrania?

Gli estrogeni causano cambiamenti nella circolazione, nella nocicezione e nel cervello

Gli estrogeni sembrano causare l'emicrania attraverso una varietà di meccanismi tra cui:

  • vasodilatazione dovuta all'aumento dell'ossido nitrico sintasi endoteliale7
  • modulazione genetica dei livelli di serotonina coinvolti nella nocicezione8
  • sintesi endometriale della prostaglandina, che sensibilizza i nocicettori e favorisce l'infiammazione9
  • eccitabilità corticale10

Criteri ICHD-3 per la diagnosi dell'emicrania correlata alle mestruazioni

Per una migliore caratterizzazione dell'emicrania associata alle mestruazioni, l’Appendix of International Classification of Headache Disorders terza edizione (ICHD-3) offre i criteri per la diagnosi dell’emicrania mestruale pura senza aura e con aura, emicrania correlata al ciclo mestruale senza aura e con aura ed emicrania non mestruale senza aura e con aura11

Our correspondent’s highlights from the symposium are meant as a fair representation of the scientific content presented. The views and opinions expressed on this page do not necessarily reflect those of Lundbeck.

References
  1. Victor TW, et al. Cephalalgia 2010;30:1065–72.
  2. Lipton RB, Bigal ME. Headache 2005;45 Suppl 1:S3–13.
  3. Jensen R, Stovner LJ. Lancet 2008;7:354–61.
  4. Howard A. Headache 2006;46 Suppl 2:S49–54.
  5. Kornstein SG. J Clin Psychiatry 1997;58 Suppl 15:12–18.
  6. Granella F, et al. Cephalalgia 2004;24:707–16.
  7. Chen Z, et al. J Clin Invest 1999;103:401–6.
  8. Berman NEJ, et al. Headache 2006;46:1230–45.
  9. Boyle. Neuriology 1999;53 4 Suppl 1:S14–18.
  10. Welch KMA, et al. Neurol Sci 2006;27 Suppl 2:S190–2.
  11. The International Classification of Headache Disorders 3rd edition. https://ichd-3.org/ Accessed 24 May 2020.
Country selection
We are registering that you are located in Brazil - if that's correct then please continue to Progress in Mind Brazil
Stai abbandonando il sito Progress in Mind
Le informazioni contenute nel nuovo sito prescelto possono non essere conformi al D.Ivo 219/06 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e le opinioni espresse non riflettono necessariamente le posizioni dell’azienda, non sono da essa avvallate.
ACCESSO RISERVATO A OPERATORI SANITARI AUTORIZZATI
Per accedere alla pagina si prega di registrarsi o, in caso sia già stato fatto, di autenticarsi. La pagina per la quale sta richiedendo l'accesso ospita materiale formativo comunque attinente all'impiego di medicinali prodotti o commercializzati da Lundbeck. Con riferimento al Decreto Legislativo n.219 del 24 aprile 2006 e s.m.i., art. 119, art. 121 comma 1 e art. 124 commi 4 e 8, Lundbeck limita l'accesso ai contenuti presenti nella pagina PIM Academy a medici specialisti e farmacisti ospedalieri.
Ciao
Per favore, conferma la tua email
Ti abbiamo appena inviato un'e-mail con un link di conferma.
Prima di poter ottenere l'accesso completo, devi confermare la tua email.
Le informazioni su questo sito sono destinate esclusivamente ai professionisti della salute.
Congress
Register for access to Progress in Mind in your country